Torna al Blog
stile comportamentale

Stile naturale VS Stile adattato: l’importanza del “come”

Stile Naturale Vs Stile Adattato

Stile naturale VS Stile adattato: l’importanza del “come”

 

Un ultimo frettoloso controllo per verificare di aver preso tutto, e usciamo di casa. Dopo precari esercizi di equilibrismo nell’autobus, corse a perdifiato per acciuffare la metro o interminabili code in auto, finalmente arriviamo al lavoro. Una veloce chiacchiera al profumo di caffè con qualche collega, e la giornata può cominciare.

Anche se in maniera involontaria, quando varchiamo la soglia dell’ufficio inevitabilmente tendiamo a modificare il nostro modo di agire, esprimerci e interagire. È come se indossassimo uno zaino invisibile carico – oltre che delle competenze e delle conoscenze necessarie per il ruolo che ricopriamo e per le mansioni che svolgiamo – anche di una serie di atteggiamenti che riteniamo sia opportuno assumere per interfacciarci al meglio con fornitori, capi, team, clienti e partner. Questa dinamica di adeguamento è assolutamente normale.

 

Adattamento alla controparte: modificare l’atteggiamento è fondamentale

Essere consapevoli del proprio stile comportamentale e cambiare atteggiamento – per un tempo limitato – così da adattarsi a quello degli altri è di fondamentale importanza per sviare momenti di attrito e scontro, ed evitare incomprensioni o intoppi nei processi lavorativi.

Ad esempio, una persona con uno stile comportamentale dominante rosso che si relaziona con un tipo-colore blu dovrà cercare di attenuare la propria modalità diretta, esigente e veloce di entrare in azione, per concedere alla controparte il tempo di valutazione e riflessione necessario. 

La flessibilità e la capacità di adattarsi possono essere allenate, andando soprattutto a lavorare sull’intelligenza emotiva e sullo sviluppo delle sue diverse dimensioni.

 

Snaturare il proprio stile comportamentale rischia di causare malessere

Quando, però, il contesto lavorativo ci costringe a snaturarci completamente e a comportarci in maniera del tutto innaturale, adottando uno stile e una modalità di azione e comunicazione forzata, si corre il rischio di entrare in crisi.

Una persona con uno stile comportamentale giallo chiamata a svolgere principalmente attività analitiche di estrema precisione e in solitaria, per esempio, soffrirà della mancanza di contatto e interazione sociali, e dell’impossibilità di dare libero sfogo alla propria creatività. E questo sarà per lei fonte di estremo malessere, stress e tensioni. Non lasciando altra soluzione – il più delle volte – che cambiare lavoro.

 

Stile naturale vs stile adattato nelle analisi TTI Success Insights

Le analisi TTI Success Insights si rivelano un alleato prezioso per fare luce su questo tipo di scenari.  Rispetto ad altri strumenti, i nostri tool riescono a mappare sia lo stile comportamentale naturale (proprio dei contesti privi di condizionamento, come quello famigliare o tra amici) sia quello adattato (tipico dei contesti strutturati e condizionati, come il lavoro), riportando graficamente sulla ruota e nei due istogrammi le eventuali variazioni.

Una distanza eccessiva tra i due stili evidenzia lo sforzo e il grande dispendio di energie messi in atto nell’adattare il comportamento alla situazione lavorativa. Grazie alle analisi TTI SI è possibile definire un quadro personale e autentico della situazione attuale, indagare cause di malessere e delineare – con il supporto di un formatore certificato – le strategie migliori per sviluppare e valorizzare al massimo il proprio potenziale.

stile naturale vs stile adattato TTI Success Insights

 

Vuoi scoprire di più sulle nostre analisi? Scrivici una mail a tti@ttisi.it per maggiori informazioni!

Built with ByteEditor